Questa sera vogliamo l’Inter!

Together Inter Milano

Il derby va vinto, Roberto Mancini lo sa bene. Si gioca in casa e questo fa la differenza. Un pareggio considerando la classifica attuale potrebbe (potrebbe!) anche andare bene, ma l’occasione di essere primi in classifica da soli deve essere gestita nel migliore dei modi e il migliore dei modi è battere il Milan, nettamente, 1 a 0 o due o tre a zero poco conta, ma deve essere nettamente, sul campo. Questa la “mentalità” giusta.

Questa sera (tra meno di due ore) le squadre saranno accolte nello stadio dei tifosi, non quello delle televisioni. Un “Meazza” pieno di tifosi in ogni ordine di posti, con bambini che avranno ottenuto il permesso di andare alla partita con i genitori, non ostante domani ci sia la scuola, con tifosi che hanno viaggiato tutto il giorno e viaggeranno (al ritorno) tutta la notte per essere puntuali al lavoro domani mattina. I ragazzi che vestiranno la maglia nerazzurra in campo questa sera devono dimostrare soprattutto questo: rispetto per i tifosi, rispetto per la maglia.

Confermiamo la nostra fiducia in Roberto Mancini. La richiesta è semplice, difficile ma semplice: questa sera in campo vogliamo l’Inter!

Let The Music Play

Pierluigi Arcidiacono
Pierluigi Arcidiacono
Il nostro Direttore, Pierluigi Arcidiacono, un giorno chiese al suo papà di portarlo ad assistere a Inter-Sampdoria, nel 1971, quando non aveva ancora dieci anni. Aveva saputo che Suarez non giocava più con la maglia nerazzurra, ma con quella blucerchiata. Questo, nella logica di un bambino, gli appariva come una cosa molto strana, quindi, desiderava vederlo in campo. Quel giorno giocavano gli uomini che avrebbero vinto l’11° scudetto della storia dell’Inter e quella squadra rimarrà sempre nel cuore del nostro Direttore. La partita finì 3 a 1 per i nerazzurri. Segnò prima Mazzola al 46°, poi, Boninsegna su rigore al 65°, ancora Boninsegna all’80° e, infine, proprio davanti agli occhi del nostro Pigi Arcidiacono, Suarez segno il goal della bandiera su rigore. Passarono un po’ di anni. Pigi scrisse molto (poesie, articoli, libri e testi teatrali) e tra i suoi scritti si trovano anche diversi testi sull’Inter. Si ricordano soprattutto: “Vade retro Satana - Storie di una vita neroazzurra” (Librificio-Proedi - 2004), “Marco Materazzi - Degno della maglia” (Il Flabello - 2006), la monografia “La Grande Inter Anni ’60” (Cigra 2003 - 2007) e “Armando Picchi - Un nome già scritto Lassù” (Il Melograno - 2011). Da non dimenticare anche: “Massimo Moratti - Mai visto un cuore così grande” (Il Flabello - 2006) e il primo libro pubblicato in Italia su Javier Zanetti, “Milano siamo noi - Il cuore del Capitano” (Il Flabello - 2009) . Nel 2013, Arcidiacono, inizia a pensare al sito #INTER (Hashtag Inter) dove si tenterà di parlare di Calcio e dell’Inter diversamente, ma sempre con cuore.
http://www.hashtaginter.it