Gli interisti, la Nazionale Italiana ed Éder

Together Inter Milano

Gli interisti, la Nazionale Italiana ed Éder… Il 10 Giugno vi sarà la partita inaugurale dei Campionati Europei di Francia. Quando si chiamava Coppa d’Europa l’Italia quel trofeo battendo in Finale la Jugoslavia e dopo la leggendaria vittoria a testa o croce (in Semifinale contro l’Unione Sovietica). Il Capitano degli Azzurri era Giacinto Facchetti, una delle più gloriose figure nerazzurre e in quella Nazionale giocarono  Tarcisio  Burgnich e Alessandro Mazzola.

Negli ultimi giorni di Maggio 2016, girovagando su facebook, appaiono molti post anti Nazionale Italiana, sovente sono di “Selfie-ragazzine Fcim” (delle quali faremmo sinceramente a meno). I post mostrano (ad esempio) le foto di Bonucci e Chiellini con la scritta TIFALA TU QUESTA NAZIONALE – GOBBI DI M….

La storia è vecchia: a Milano (sembra) i tifosi nerazzurri d.o.c. sarebbero tiepidi o addirittura ostili nei confronti della Nazionale Italiana. Meglio la Germania di Rummenigge, meglio il Brasile di Ronaldo (ma sino a un certo anno…), meglio qualsiasi compagine ove si trovi un giocatore che in quel periodo indossa la maglia nerazzurra. Gli Azzurri sono “roba” da juventini e da milanisti.

Non pareva così, però, la sera del giorno 11 di Luglio 1982, non pareva così per le vie di Milano. Non pareva così, però, la sera del giorno 9 Luglio 2006 non pareva così per le vie di Milano. Certo non si può negare una certa predilezione di molti Commissari Tecnici nei confronti di giocatori biancorossoneri, così, come non si può negare la clamorosa esclusione di Armando Picchi (negli Anni Sessanta) o la possibilità mai concessa a uno splendido talento quale fu Evaristo Beccalossi. Non si può negare, ma la storia della Nazionale azzurra racconta qualcosa di differente…

Nel 1934 e e nel 1938 gli Azzurri vinsero la Coppa Jules Rimet (come si chiamava allora la Coppa del Mondo); nel 1938 il Capitano era un certo Giuseppe Meazza, protagonista anche della Finale del 1934. La Finale vinta nel 1982 vedeva in campo lo “Zio” Beppe Bergomi (appena maggiorenne), Gabriele Oriali e Alessandro Altobelli (che segnò il terzo e definitivo goal). In panchina c’erano: Ivano Bordon e “il Pirata”: Giampiero Marini. Il Mondiale vinto nel 2006 a Berlino non si può ricordare senza legarlo indissolubilmente al nome di “Matrix” (il numero 23): Marco Materazzi.

Lo_Zio_Beppe_Bergomo

Forse la Nazionale Italiana non è mai stata così poco nerazzurra, certo, ultimamente non è proprio facile per i selezionatori azzurri scegliere tra le file interiste. Ognuno – tra i tifosi interisti – scelga secondo la propria coscienza, se tifare o meno per la Nazionale Italiana, ma la storia è con il nostro pensiero… Oggi Eder (passato in nerazzurro al mercato di Gennaio) è in Nazionale e giocherà i Campionati Europei di Francia, così sarebbe per Candreva se anche lui fosse stato comprato a inizio anno. Tutto qui…

Inter_2015:2016